Home » Corso di alto perfezionamento in saxofono

Corso di alto perfezionamento in saxofono

CORSO DI ALTO PERFEZIONAMENTO IN SAXOFONO: M. MARIO MARZI

L’associazione AGM, da sempre attiva nell’educazione musicale, organizza i “Corsi annuali di perfezionamento”. Il progetto prevede una serie di incontri formativi con importanti maestri del campo musicale

INFO

L’AGM Accademia, da sempre attiva nell’educazione musicale, organizza i “Corsi annuali di perfezionamento”. Il progetto prevede una serie di incontri formativi con importanti maestri nel campo musicale.

SEDE DEI CORSI

La sede delle lezioni sarà in via Largo Terenzio Mamiani n.13 Pesaro(PU), facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla stazione dei treni di Pesaro.

Potranno essere individuate ulteriori sedi per la realizzazione dei concerti.

SVOLGIMENTO DEI CORSI

Il corso di perfezionamento prevederà quattro incontri da effettuarsi durante l’anno accademico. Per ogni incontro sono garantite due lezioni. Durante e al termine del corso saranno organizzati almeno 2 concerti, tra cui un concerto finale con ensemble, in cui si esibiranno i partecipanti come verifica pubblica di quanto studiato.

*Non è prevista la presenza del pianista accompagnatore. E’ possibile richiedere la presenza di un pianista fornito dall’Accademia**

REQUISITI DI AMMISSIONE

I corsi sono aperti a tutti gli studenti e professionisti di nazionalità italiana e straniera. È possibile frequentare il corso sia come allievi effettivi che come allievi uditori.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi ad un corso di perfezionamento è sufficiente compilare il modulo online e versare le quote di iscrizione e frequenza

RITIRI

Gli allievi che non possono completare il ciclo di lezioni del Corso di perfezionamento al quale risultano iscritti devono comunicare il proprio ritiro alla segreteria didattica in forma scritta, ma non saranno comunque esonerati dal pagamento della quota di frequenza.


DOCENTE: MARIO MARZI

Mario Marzi, vincitore di nove concorsi nazionali e quattro internazionali, si è esibito con le più importanti orchestre sinfoniche, tra cui “Orchestra Sinfonica RAI di Torino”, “Accademia naz. di Santa Cecilia”, “Arena di Verona”, “Teatro Comunale di Firenze”, “Teatro alla Fenice di Venezia”, “Orchestra della Svizzera Italiana” e “

Da vent’anni lavora con il “Teatro alla Scala” e con la “Filarmonica della Scala” sotto la direzione degli odierni conduttori R. Muti, C. M. Giulini, G. Prètre, L. Maazel, L. Berio, S. Bychkov, G. Sinopoli, W. Sawallisch, M. W. Chung, G. Dudamel, C. Abbado, R. Chailly e D. Harding.

Gioca spesso con il sig. Riccardo Muti ed è regolarmente invitato a unirsi al sig. Zubin Mehta e l’“Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino” in tour di concerti.

Ha suonato in famosi festival nazionali e internazionali come la “Biennale di Venezia”, “Settembre Musica”, “La Scala di Milano”, “Accademia Filarmonica di Roma” o “Ravenna Festival”. Altri concerti si sono svolti a Salisburgo, Atene, Madrid, San Pietroburgo e Città del Messico, nonché in sale e teatri prestigiosi come la “Carnegie Hall” di New York, la “Suntory Hall” di Tokyo, la “Gewandhaus” di Lipsia, il “Musikverein” di Vienna, la “Schauspielhaus” di Berlino, il “La

Si dedicò al repertorio del XX secolo e alcune delle opere contemporanee più significative per il sassofono sono dedicate a lui.

Ha registrato per EMI, Edipan, Stradivarius, Agorà, BMG e Sony Classical. Il suo CD dei principali concerti di sassofono per solista e orchestra, che ha registrato con “G. Orchestra Sinfonica Verdi” diretta da H. Schellemberger, è stato recentemente pubblicato in Italia da Amadeus ed è ora pubblicato a livello internazionale su ARTS (München). È l’approvatore di Rico.

Marzi insegna sassofono a “G. Il conservatorio Verdi” a Milano, offre corsi post-laurea e master class a Oporto, Amsterdam, Lisbona, Francoforte, Pechino, Vienna, Londra, Washington, Sydney, Denver e Caracas, nell’ambito del progetto Abreu (El Sistema).

Membro della giuria nel concorso principale per il sassofono, tra cui Dinant nel 2010, è responsabile per l’Italia dell’editore di Gerry Mulligan. È anche autore di diversi spartiti educativi per Carisch.

Il suo libro Il Saxofono Zecchini Ed. è stato pubblicato nell’ottobre 2009.

Sky Classica gli ha dedicato un episodio del programma musicale “Notevoli”.