CORSO DI CANTO MODERNO
CORSO DI CANTO MODERNO
Il corso si rivolge a ragazzi e adulti a partire dai 14 anni. (Per gli allievi che volessero orientarsi allo studio del canto non avendo ancora raggiunto l’età minima, possono iscriversi al corso di Propedeutica vocale.)
Il corso si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze specifiche tali da consentire all’allievo di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio della tecnica e della respirazione, basi fondamentali per la piena realizzazione vocale e per la conoscenza della propria “vera” voce. Lo studio riguarderà tutto ciò che fa parte del mondo vocale, quindi anche il movimento, l’espressione corporea, l’igiene vocale, le tecnologie, le basi della musica, etc…Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito, della memorizzazione e senza trascurare la componente psicologica, che a volte può diventare un vero ostacolo nella performance. Seguendo le inclinazioni dell’allievo si studieranno brani appartenenti al repertorio moderno, popular o jazz. Il corso inoltre apre la possibilità per chi lo desidera di prepararsi agli esami di ammissione per canto moderno o Jazz negli istituti di Alta formazione musicale, come i Conservatori di Musica o le Accademie di Musical.
Il corso si rivolge a ragazzi e adulti a partire dai 14 anni. (Per gli allievi che volessero orientarsi allo studio del canto non avendo ancora raggiunto l’età minima, possono iscriversi al corso di Propedeutica vocale.)
Il corso si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze specifiche tali da consentire all’allievo di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio della tecnica e della respirazione, basi fondamentali per la piena realizzazione vocale e per la conoscenza della propria “vera” voce. Lo studio riguarderà tutto ciò che fa parte del mondo vocale, quindi anche il movimento, l’espressione corporea, l’igiene vocale, le tecnologie, le basi della musica, etc…Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito, della memorizzazione e senza trascurare la componente psicologica, che a volte può diventare un vero ostacolo nella performance. Seguendo le inclinazioni dell’allievo si studieranno brani appartenenti al repertorio moderno, popular o jazz. Il corso inoltre apre la possibilità per chi lo desidera di prepararsi agli esami di ammissione per canto moderno o Jazz negli istituti di Alta formazione musicale, come i Conservatori di Musica o le Accademie di Musical.
DOCENTE: DANIELA PALLADINO
Studia pianoforte e canto in Conservatorio. Nel ’93 consegue il compimento medio di pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e nello stesso anno prende parte al corso di Perfezionamento Pianistico “Vacanze Muiscali” tenutosi ad Amalfi dall’Associazione musicale Amalfitana. Sempre nel ’93 dà i suoi primi concerti come soprano lirico per la Polifonica Casertana e consegue l’Attestato di Merito rilasciato dall’Istituto di Musicologia di Caserta.
Nel ’95 entra a far parte del coro polifonico “Mysterium Vocis” e tiene una serie di concerti di Musica Barocca con la “cappella della Pietà dè Turchini” diretta dal M°Antonio Florio in Napoli, in occasione della stagione concertistica dell’associazione Alessandro Scarlatti di Napoli. Nel’97 si diploma in Canto lirico presso il conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno sotto la guida del M°Renato Carraturo. Si perfeziona col M°Giuliana Valente e consegue nel 2000 il Tirocinio (biennio), presso lo stesso Conservatorio.
Nello stesso anno tiene una Conferenza-Concerto “La Musica nella scuola” presso la scuola S.M.S. “Nevio” di Napoli. Dal ’98 al 2001 ha un’intensa attività concertistica come solista nella città partenopea e nel suo hinterland con un repertorio che spazia dall’opera alla canzone classica napoletana, in particolare, nel ’98 con concerti di canzoni classiche napoletane tenutisi nella hall dell’Aeroporto internazionale di Napoli, pubblicizzati sui maggiori quotidiani nazionali (Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno, il Giornale di Napoli) e nel ’99 con la preserata Telethon, sempre all’insegna della canzone classica napoletana tra artisti d’eccezione come Aurelio Fierro e Lucia Cassini.
Nel frattempo è sempre più forte la sua predisposizione e attenzione alla didattica e nel ‘2002 ottiene un incarico di docente esperto esterno per un progetto P.O.N. “Musica e ritmo” tenutosi presso l’Istituto tecnico statale per Geometri nell’hinterland di Napoli; collabora anche alla pubblicazione realizzata per il progetto e tiene un corso di formazione per lavoro in team tenuto dallo studio Staff Formazione di Napoli. Nel 2002/2003 per vicissitudini di vita privata si trasferisce a Pesaro assieme al marito batterista (musicista professionista, grande appassionato di musica jazz, fusion, funk), suo vero e unico mentore. Qui conosce il M° Davide Di Gregorio con il quale inizia una lunga collaborazione didattica presso le scuole di Urbino e di Pesaro. Lavora presso la scuola “Pianeta Musica” di Pesaro fino al 2014 come docente di Canto Moderno, e prepara saggi, concorsi e programmi canori televisivi in RAI e Mediaset.
Ha da sempre sostenuto che ogni individuo è unico e va rispettato nella sua meravigliosa unicità e in punta di piedi afferma : “Non esistono Maestri ma dei cortesi a volte scorbutici accompagnatori”!