CORSO DI CANTO LIRICO
CORSO DI CANTO LIRICO
DOCENTE: ELEONORA NOTA
Nata a Cattolica (RN) nel 1994, ha conseguito la maturità nel 2013 presso il Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Riccione e nel febbraio 2017 si è laureata al corso triennale di Lettere Moderne presso l’Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”.
Nell’autunno 2015 è stata ammessa al triennio di canto lirico al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del soprano Valeria Esposito laureandosi nel dicembre 2018 con il massimo dei voti. Nel luglio 2021 si è laureata al biennio di canto presso lo stesso conservatorio con il massimo dei voti sotto la guida del mezzosoprano Anna Vandi Gaggiotti. Attualmente sta frequentando il corso di laurea magistrale di lettere moderne presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Nel 2018 è stata selezionata tra i partecipanti della masterclass del tenore José Carreras tenutasi al Conservatorio Rossini ed ha partecipato al concerto finale della stessa. Ha svolto un’intensa attività concertistica ed ha debuttato a marzo 2019 il ruolo di Pamina nell’opera Il Flauto Magico di Mozart al Daegu Opera House della città di Daegu in Corea del Sud con la direzione del maestro Bernard Epstein e la regia del maestro Hendrik Muller.
Dal novembre 2018 al novembre 2019 ha frequentato l’accademia per solisti d’opera del teatro Pergolesi di Jesi dove si sono svolte numerose masterclass con cantanti, registi e direttori importanti tra cui il tenore Fabio Armiliato, il basso Giacomo Prestia, i direttori d’orchestra Beatrice Venezi e David Crescenzi e il regista Stefano Vizioli. A ottobre 2020 ha partecipato, inoltre, alla masterclass del soprano Mariella Devia presso l’accademia Maria Malibran di Altidona.
Da gennaio a marzo 2021 ha partecipato all’Opera(e)Studio di Tenerife dove ha debuttato il ruolo di Elisetta nell’opera Il Matrimonio Segreto di Domenico Cimarosa con la direzione del maestro Davide Levi e la regia del maestro Roberto Catalano in coproduzione con il Teatro Regio di Parma e il Teatro Massimo di Palermo.
Nel novembre 2021 ha preso parte come solista alla quarta sinfonia di Mahler che è stata eseguita presso il Teatro degli Atti di Rimini e diretta dal maestro Manlio Benzi. Attualmente studia con il soprano Mariella Devia.
DOCENTE: LI SHUXIN
Li Shuxin, nato a Pechino nel 1989, si diploma in canto nel 2011. Nel 2018 si laurea presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, sotto la guida del mezzosoprano E. Dundekova. Frequenta Masterclass con: J. Carreras, L. Magiera, M. Pertusi, B. Praticò, C. Mazzavillani Muti, J. Pratt, B. De Simone.
Nel 2016 entra all’Accademia Rossiniana e debutta il ruolo di Don Prudenzio nell’opera Il viaggio a Reims di G. Rossini. Nel 2018 entra a far parte dello Young Artist Program del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. All’interno di tale ambito, gli vengono affidati il ruolo di Don Magnifico in una selezione de La Cenerentola di G. Rossini e il ruolo de L’olandese in una selezione de L’Olandese volante di R. Wagner.
Ha debuttato i seguenti ruoli: Don Basilio e Fiorello (diretto dal M° Alberto Zedda) ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini; Alidoro ne La Cenerentola di G. Rossini; Norton ne La cambiale di matrimonio di G. Rossini e il Principe
Gremin nell’opera Evgenij Onegin di P. Čajkovskij al teatro dell’Opera di Sofia. E ancora: Il signore di Montolino ne La Straniera di V. Bellini, il Dottor Grenvil ne La Traviata di G. Verdi, Zuniga in Carmen di G. Bizet, il Conte di Ceprano in Rigoletto di G. Verdi, Crèbillon ne La rondine di G. Puccini e un araldo nel Rinaldo di G. F. Händel, quest’ultimo al teatro “La Fenice” di Venezia.